Skip to main content

EMILIO CASTORINA – IL CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (D. LGS. N. 82/2005): IL DIFFERIMENTO DELL’ENTRATA IN VIGORE E GLI « ATTI DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO»

EMILIO CASTORINA – IL CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE (D. LGS. N. 82/2005): IL DIFFERIMENTO DELL’ENTRATA IN VIGORE E GLI « ATTI DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO»

EMILIO CASTORINA – IL CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
(D. LGS. N. 82/2005): IL DIFFERIMENTO DELL’ENTRATA IN VIGORE E GLI
«ATTI DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO»

DOWNLOAD PDF

Per la visualizzazione degli indici in anteprima, è sconsigliato l’ultilizzo di dispositivi smartphone e tablet.

Anteprima contributo

Continua a leggere

FRANCESCO GRAZIADEI, GIUSEPPE RIZZO, ANDREA STAZI RETI E CONTENUTI NELLA PROSPETTIVA DELLA CONVERGENZA: SCENARI ED OPZIONI APERTE DALLO SVILUPPO DEL DIGITALE

FRANCESCO GRAZIADEI, GIUSEPPE RIZZO, ANDREA STAZI – RETI E CONTENUTI NELLA PROSPETTIVA DELLA CONVERGENZA: SCENARI ED OPZIONI APERTE DALLO SVILUPPO DEL DIGITALE

FRANCESCO GRAZIADEI, GIUSEPPE RIZZO, ANDREA STAZI 
RETI E CONTENUTI NELLA PROSPETTIVA DELLA CONVERGENZA:
SCENARI ED OPZIONI APERTE DALLO SVILUPPO DEL DIGITALE

DOWNLOAD PDF

Per la visualizzazione degli indici in anteprima, è sconsigliato l’ultilizzo di dispositivi smartphone e tablet.

Anteprima contributo

Continua a leggere

PIERVINCENZO PACILEO – LA DISCIPLINA DELLA MONETA ELETTRONICA A SEGUITO DEL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE 2000/46/CE E 2000/28/CE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO

PIERVINCENZO PACILEO – LA DISCIPLINA DELLA MONETA ELETTRONICA A SEGUITO DEL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE 2000/46/CE E 2000/28/CE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO

PIERVINCENZO PACILEO – LA DISCIPLINA DELLA MONETA
ELETTRONICA A SEGUITO DEL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE
2000/46/CE E 2000/28/CE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO

DOWNLOAD PDF

Per la visualizzazione degli indici in anteprima, è sconsigliato l’ultilizzo di dispositivi smartphone e tablet.

Anteprima contributo

Continua a leggere

MARIA LETIZIA RUFFINI GANDOLFI – SUL PERCORSO EVOLUTIVO DI ALCUNE GIURISPRUDENZE IN MATERIA DI LESIONI DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DEI MEDIA

MARIA LETIZIA RUFFINI GANDOLFI – SUL PERCORSO EVOLUTIVO DI ALCUNE GIURISPRUDENZE IN MATERIA DI LESIONI DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DEI MEDIA

MARIA LETIZIA RUFFINI GANDOLFI – SUL PERCORSO EVOLUTIVO DI ALCUNE
GIURISPRUDENZE IN MATERIA DI LESIONI DELLA
RISERVATEZZA DA PARTE DEI MEDIA

DOWNLOAD PDF

Per la visualizzazione degli indici in anteprima, è sconsigliato l’ultilizzo di dispositivi smartphone e tablet.

Anteprima contributo

Continua a leggere

PAOLO STANCATI – GOVERNO DEI VECCHI E NUOVI MEDIA, RUOLO DEGLI ORGANI DI GARANZIA E PRESIDI COSTITUZIONALI DELLA INFORMAZIONE E DELLA RADIODIFFUSIONE: SPUNTI PROBLEMATICI

PAOLO STANCATI – GOVERNO DEI VECCHI E NUOVI MEDIA, RUOLO DEGLI ORGANI DI GARANZIA E PRESIDI COSTITUZIONALI DELLA INFORMAZIONE E DELLA RADIODIFFUSIONE: SPUNTI PROBLEMATICI

PAOLO STANCATI – GOVERNO DEI VECCHI E NUOVI MEDIA,
RUOLO DEGLI ORGANI DI GARANZIA E PRESIDI COSTITUZIONALI
DELLA INFORMAZIONE E DELLA RADIODIFFUSIONE: SPUNTI PROBLEMATICI

DOWNLOAD PDF

Per la visualizzazione degli indici in anteprima, è sconsigliato l’ultilizzo di dispositivi smartphone e tablet.

Anteprima contributo

Continua a leggere

ANTONIO URICCHIO – EVOLUZIONE TECNOLOGICA E IMPOSIZIONE: LA COSIDDETTA «BIT TAX». PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA FISCALITÀ DI INTERNET

ANTONIO URICCHIO – EVOLUZIONE TECNOLOGICA E IMPOSIZIONE: LA COSIDDETTA «BIT TAX». PROSPETTIVE DI RIFORMA DELLA FISCALITÀ DI INTERNET

ANTONIO URICCHIO – EVOLUZIONE TECNOLOGICA E IMPOSIZIONE:
LA COSIDDETTA «BIT TAX». PROSPETTIVE DI RIFORMA
DELLA FISCALITÀ DI INTERNET

DOWNLOAD PDF

Per la visualizzazione degli indici in anteprima, è sconsigliato l’ultilizzo di dispositivi smartphone e tablet.

Anteprima contributo

Continua a leggere

ALJS VIGNUDELLI – GENESI FENOMENOLOGICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA DALLO STATO AUTORITARIO « SECRETANTE» ALLA «TRASPARENZA» DELLO STATO DEMOCRATICO

ALJS VIGNUDELLI – GENESI FENOMENOLOGICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA DALLO STATO AUTORITARIO « SECRETANTE» ALLA «TRASPARENZA» DELLO STATO DEMOCRATICO

ALJS VIGNUDELLI – GENESI FENOMENOLOGICA DELLA COMUNICAZIONE
PUBBLICA DALLO STATO AUTORITARIO « SECRETANTE»
ALLA «TRASPARENZA» DELLO STATO DEMOCRATICO

DOWNLOAD PDF

Per la visualizzazione degli indici in anteprima, è sconsigliato l’ultilizzo di dispositivi smartphone e tablet.

Anteprima contributo

Continua a leggere

CORTE DI CASSAZIONE, UFFICIO DEL MASSIMARIO – CORTE DI CASSAZIONE E TUTELA DELLA PRIVACY: «L’OSCURAMENTO» DEI DATI IDENTIFICATIVI NELLE SENTENZE

CORTE DI CASSAZIONE, UFFICIO DEL MASSIMARIO – CORTE DI CASSAZIONE E TUTELA DELLA PRIVACY: «L’OSCURAMENTO» DEI DATI IDENTIFICATIVI NELLE SENTENZE

CORTE DI CASSAZIONE, UFFICIO DEL MASSIMARIO
CORTE DI CASSAZIONE E TUTELA DELLA PRIVACY:
«L’OSCURAMENTO» DEI DATI IDENTIFICATIVI NELLE SENTENZE

DOWNLOAD PDF

Per la visualizzazione degli indici in anteprima, è sconsigliato l’ultilizzo di dispositivi smartphone e tablet.

Anteprima contributo

Continua a leggere